Skip to main content

La salute orale gioca un ruolo cruciale non solo nella vita quotidiana, ma anche nel mondo dello sport. Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi di Parigi 2024, riproponiamo la ricerca condotta da ricercatori britannici, che getta luce sull’importanza fondamentale della salute dentale negli atleti. Lo studio, intitolato “Oral health and elite sport performance”, è stato pubblicato sul prestigioso British Journal of Sports Medicine e rivela dati allarmanti ma fondamentali per il mondo dello sport.

La ricerca, condotta dall’University College di Londra, ha analizzato circa quaranta studi sull’impatto dei problemi dentali sulla performance atletica. È emerso che, a causa della dieta specifica e dello stress degli allenamenti, molti atleti di alto livello soffrono di cattiva salute orale. I problemi più comuni includono carie (15-75% degli atleti), parodontite moderata o grave (15%), erosione dentale (36-85%), e problemi ai molari (5-39%). Inoltre, una percentuale significativa di atleti ha subito traumi dentali durante l’attività sportiva.

Da un sondaggio condotto durante i Giochi Olimpici di Londra nel 2012: il 18% degli atleti ha ammesso che i loro problemi orali hanno avuto un impatto negativo sulle prestazioni. Inoltre, il 46,5% ha confessato di non aver visitato il dentista nell’anno precedente.

La ricerca evidenzia la necessità per le società e le organizzazioni sportive di garantire che la salute orale degli atleti sia monitorata regolarmente da professionisti attraverso programmi di prevenzione personalizzati e cure preventive.
Un approccio olistico al benessere degli atleti, inclusa la cura della salute dentale, potrebbe migliorare le prestazioni sportive allo stesso modo di un intenso allenamento fisico.